Benvenuti a un altro importante capitolo del nostro corso WordPress. Oggi vi guideremo attraverso una componente critica del vostro sito: la gestione degli aggiornamenti. La schermata che vedete è quella che trovate accedendo alla sezione ‘Aggiornamenti’ del vostro pannello di amministrazione WordPress.

Versione corrente di WordPress
In alto, viene mostrata la versione attuale del vostro WordPress. È fondamentale assicurarsi che il vostro sito stia utilizzando l’ultima versione per garantire sicurezza, prestazioni ottimali e accesso alle nuove funzionalità. Vedete anche un promemoria che vi informa quando è stata eseguita l’ultima verifica degli aggiornamenti e la possibilità di effettuare una nuova verifica manualmente, garantendo così che nessun aggiornamento sfugga alla vostra attenzione.
Aggiornamenti dei Plugin
Scorrendo verso il basso, troviamo la sezione dedicata agli aggiornamenti dei plugin. I plugin sono componenti aggiuntivi che estendono la funzionalità del vostro sito WordPress. Questa sezione vi informa se ci sono nuove versioni disponibili per i plugin installati. Aggiornare i plugin è essenziale per la sicurezza e la funzionalità: vecchie versioni potrebbero infatti contenere vulnerabilità di sicurezza o non essere compatibili con la versione più recente di WordPress.
Potete vedere la versione attualmente installata e la nuova versione disponibile, insieme a un link per visualizzare i dettagli dell’aggiornamento. È possibile selezionare singolarmente i plugin da aggiornare o utilizzare l’opzione “Seleziona tutto” per eseguire tutti gli aggiornamenti in un colpo solo.
Aggiornamenti dei Temi
Più in basso, la stessa logica si applica agli aggiornamenti dei temi. I temi controllano l’aspetto visivo del vostro sito e, come i plugin, ricevono regolarmente aggiornamenti per miglioramenti, nuove funzionalità e correzioni di sicurezza. Ancora una volta, l’aggiornamento è un processo semplice che può essere eseguito con un clic.
Noterete anche un promemoria che ogni personalizzazione diretta di un tema potrebbe essere sovrascritta durante l’aggiornamento. Per questo motivo, è raccomandato l’utilizzo di temi figli, o “child themes”, che consentono personalizzazioni sicure senza rischiare di perdere modifiche quando si aggiorna il tema genitore.
Importanza degli Aggiornamenti in WordPress
Tenere WordPress, i suoi temi e plugin aggiornati è cruciale non solo per la sicurezza ma anche per il funzionamento ottimale del sito. Un sito non aggiornato può diventare un facile bersaglio per hacker, causare incompatibilità o semplicemente non funzionare come dovrebbe. Questo approccio proattivo alla manutenzione del sito vi aiuterà a costruire una presenza online solida e affidabile.
Ogni volta che effettuate un aggiornamento, assicuratevi di avere un backup recente del vostro sito. Questo è il vostro paracadute nel raro caso in cui un aggiornamento non vada come previsto.
Nel nostro prossimo incontro, esploreremo in modo più approfondito come gestire i singoli aggiornamenti e come impostare una strategia di backup efficace. Stay tuned!